Facebook Advertising: meglio Post Sponsorizzato o Inserzione? [Aggiornato 2025]
- Alessandra Talentino
- 21 set 2022
- Tempo di lettura: 9 min
Aggiornamento: 3 set
Hai provato a fare Facebook advertising e, proprio mentre stavi impostando la campagna, Facebook ti ha proposto un suggerimento riguardo la ‘’sponsorizzazione’’ di un post sulla tua pagina?
A quel punto le strade sono due: post sponsorizzato (in evidenza) o inserzione?
Anche se entrambe le soluzioni possono aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi, si tratta comunque di strumenti con caratteristiche diverse.
Io sono Alessandra Talentino, CEO di creATiva by AT, e da oltre 10 anni mi occupo di Digital Marketing. Ho aiutato molti dei miei clienti a strutturare campagne Meta ADS per raggiungere i propri obiettivi di business. In questo articolo voglio parlarti di un argomento molto importante e spesso sottovalutato: la differenza tra post sponsorizzato e inserzione.
Qual è l’opzione migliore per il tuo business?
Scopriamolo insieme!
Indice dei contenuti
Cos'è una campagna advertising su Facebook?
Facebook ADS (oggi Meta ADS) è la piattaforma Facebook usata per pubblicare annunci pubblicitari all’interno del circuito Meta (Facebook, Instagram e Messenger).
I tuoi annunci sono mostrati soltanto al tuo target di riferimento (che devi selezionare nelle impostazioni delle singole campagne). In questo modo puoi ottimizzare il budget pubblicitario non mostrando il messaggio a chi non è in target. Uno dei grandi vantaggi di Facebook ADS è proprio la possibilità di poter settare in modo molto accurato le informazioni delle persone che vuoi raggiungere con la tua campagna pubblicitaria.
Inoltre, con Facebook ADS puoi anche creare delle campagne di remarketing, ad esempio contattando nuovamente quegli utenti che sono atterrati sul tuo Sito Web (pensa a tutte quelle persone che hanno aggiunto nel carrello dei prodotti del tuo eCommerce, ma che non hanno acquistato).
Se, invece, il tuo obiettivo è quello di acquisire contatti, ti consiglio di leggere l’articolo Lead Ads Facebook: a cosa servono e come utilizzarle.
Facebook advertising: post Sponsorizzato su Facebook
I post sponsorizzati su Facebook sono post organici che vengono messi in evidenza (a pagamento) a un pubblico più ampio.
Solitamente, Facebook ti suggerisce di sponsorizzare un post nel caso in cui stia avendo dei buoni risultati organici sulla tua pagina, oppure anche se le aziende stanno sponsorizzando un contenuto simile. Questa attività può essere svolta da tutti gli amministratori della pagina.
Perché usare un post sponsorizzato nella propria strategia di marketing?
Ci sono principalmente due vantaggi:
ti aiuta ad acquisire il maggior numero possibile di coinvolgimenti (clic, visualizzazioni) per quell'unico post, contribuendo ad aumentare follower, brand awareness e social proofing;
sono un ottimo modo per iniziare a lavorare con Facebook advertising, soprattutto in caso di budget ridotti e poco tempo da dedicare.
Tuttavia, per completezza dobbiamo anche parlare dei suoi svantaggi. Innanzitutto, quando si sponsorizza un post, non c’è la possibilità di modificarlo e trasformarlo. In generale, i post sponsorizzati sono molto più limitanti rispetto agli annunci di Facebook.
Inoltre, un altro svantaggio è che puoi scegliere soltanto tre obiettivi: traffico, engagement e messaggi su Messenger.
Come sponsorizzare un post su Facebook
Sponsorizzare un post su Facebook è il modo più semplice e veloce per aumentare la visibilità dei tuoi contenuti. Non servono competenze tecniche avanzate e l’intero processo si può gestire direttamente dalla tua pagina. Ecco i passaggi principali:
Scegli il post: vai sulla tua pagina Facebook, individua il contenuto che vuoi spingere e clicca sul pulsante “Metti in evidenza il post”.
Definisci l’obiettivo: Facebook ti chiederà cosa vuoi ottenere (più interazioni, più visite al sito, più messaggi, più contatti). Scegli quello che risponde meglio al tuo obiettivo di marketing;
Seleziona il pubblico: puoi affidarti al pubblico automatico suggerito da Facebook, oppure creare un target personalizzato in base a interessi, area geografica, età e genere. Più preciso sarà il pubblico, migliori saranno i risultati;
Imposta budget e durata: decidi quanto vuoi investire e per quanti giorni mantenere attiva la sponsorizzazione. Facebook ti mostrerà una stima delle persone raggiunte;
Scegli i posizionamenti: di default il post apparirà nel feed di Facebook e Instagram, ma puoi personalizzare i canali dove verrà mostrato;
Conferma e monitora: una volta impostato tutto, clicca su “Promuovi”. La tua sponsorizzazione entrerà in revisione e, una volta approvata, potrai monitorare i risultati in tempo reale nella sezione Gestione inserzioni.
👉 Questo tipo di promozione è ideale se vuoi dare più visibilità a un contenuto già pubblicato, ottenere interazioni veloci e raggiungere un pubblico ampio con pochi clic.
Best practice per i post sponsorizzati
Un post sponsorizzato funziona bene quando parte già da una base solida: inutile mettere budget su un contenuto che non ha generato interesse in organico. Scegli quindi quei post che hanno raccolto like, commenti o condivisioni, e dagli una spinta extra.
Definisci sempre l’obiettivo della sponsorizzazione: vuoi aumentare l’engagement? Portare traffico al sito? O magari raccogliere messaggi su Messenger? Con un obiettivo chiaro, anche i risultati saranno più facili da leggere.
Attenzione al pubblico: il target automatico di Facebook può essere comodo, ma non sempre è efficace. Meglio restringere la platea con criteri di area geografica, età o interessi, così da intercettare persone più in linea con la tua attività.
Infine, gioca con budget e durata. Le sponsorizzazioni danno il meglio in campagne brevi e concentrate: perfette per eventi, promozioni lampo o contenuti che devono raggiungere velocemente più persone.
In sintesi:
Promuovi post che hanno già funzionato in organico;
Definisci sempre l’obiettivo (engagement, traffico, messaggi);
Personalizza il target, non affidarti solo a quello automatico;
Usa campagne brevi con budget contenuti.

Facebook advertising: quando scegliere un annuncio
Gli annunci di Facebook hanno bisogno di una pianificazione più strategica, ma offrono più opzioni di targeting e più flessibilità creativa.
Rispetto ai posti sponsorizzati, gli annunci su Facebook hanno più obiettivi tra cui scegliere: mentre i post sponsorizzati hanno solo obiettivi di engagement, traffico e messaggi su Messenger, gli annunci di Facebook includono tutti gli obiettivi previsti da Meta, quali ad esempio acquisizione lead, acquisti, vendita e installazioni di app.
Questi obiettivi non soltanto offrono una maggiore flessibilità, ma aiutano l’algoritmo di Facebook a selezionare gli utenti a cui mostrare l'inserzione e che si mostrano come più propensi a compiere l’obiettivo scelto.
Inoltre, mentre i post sponsorizzati si posizionano soltanto sul feed di FB e IG, le inserzioni di Facebook permettono di scegliere tra una varietà di opzioni di posizionamento (Marketplace, stories, colonna di destra, video e tutta l’audience network di Facebook).
Questi posizionamenti ti consentono di raggiungere il tuo pubblico target, assicurando che il messaggio sia elaborato nel modo più ottimale per raggiungere gli obiettivi della campagna.
Le inserzioni Facebook permettono anche di implementare un targeting del pubblico più raffinato. Ad esempio, puoi:
aggiungere il targeting basato su interessi e comportamenti;
caricare un pubblico personalizzato (ovvero una lista di contatti già acquisiti che magari hai già nel tuo CRM);
creare un pubblico simile (lookalike o LAL).
Un altro vantaggio è che puoi accedere a metriche e monitoraggio approfondito (Pixel). È soltanto attraverso l’analisi dei risultati che puoi capire davvero se la tua campagna sta raggiungendo i risultati sperati.
Aspetti negativi?
Soltanto uno: la complessità.
Per questo motivo il mio consiglio è quello di affidarsi a un esperto di Advertising, che sappia prima ascoltare tutte le tue esigenze e poi strutturare una solida strategia per raggiungere i tuoi obiettivi.
Come creare un’inserzione su Facebook Ads
A differenza del post sponsorizzato, l’inserzione si gestisce dal Gestore Inserzioni di Meta (Ads Manager). Questo strumento ti permette di avere il massimo controllo su obiettivi, creatività e pubblici. Ecco i passaggi fondamentali:
Accedi al Gestore Inserzioni: vai su business.facebook.com ed entra nel tuo account pubblicitario. Da qui puoi creare, gestire e monitorare tutte le campagne;
Scegli l’obiettivo di campagna: Facebook ti offre diverse opzioni (notorietà, traffico, interazioni, contatti, vendite). Seleziona l’obiettivo che meglio risponde alla tua strategia;
Imposta il pubblico: qui puoi essere molto preciso (target personalizzati, lookalike, retargeting, interessi, comportamenti). È la parte che fa la vera differenza nelle performance;
Definisci il budget e la pianificazione: puoi impostare un budget giornaliero o totale e stabilire le date di inizio e fine della campagna;
Crea l’inserzione: scegli il formato più adatto (immagine singola, video, carosello, raccolta) e inserisci testi, call to action e link. Ricorda: creatività e copy devono lavorare insieme;
Seleziona i posizionamenti: oltre al feed, puoi mostrare le tue inserzioni in Stories, Messenger, Marketplace, Audience Network e molto altro. Puoi lasciare il posizionamento automatico o personalizzarlo;
Lancia e monitora la campagna: una volta completata la configurazione, conferma l’inserzione. Dopo l’approvazione di Meta, potrai seguire le performance in tempo reale grazie ai report di Ads Manager.
👉 L’inserzione è la soluzione ideale se vuoi raggiungere obiettivi specifici (vendite, lead, conversioni) e sfruttare a pieno le potenzialità del sistema pubblicitario di Meta.
Best practice per le inserzioni Facebook Ads
Quando invece decidi di passare al Gestore Inserzioni, devi ragionare in ottica più strategica. Qui non basta “dare visibilità”: devi partire da un obiettivo preciso di business, che sia vendere un prodotto, generare lead o aumentare la notorietà del brand.
Il bello delle inserzioni è la possibilità di lavorare sul pubblico. Non fermarti ai target generici: sfrutta i pubblici personalizzati (ad esempio chi ha visitato il tuo sito) o i lookalike, che ti permettono di raggiungere persone simili ai tuoi clienti migliori.
Anche la creatività conta. Non limitarti a un post in formato immagine: prova caroselli, video brevi o collezioni. Più vari i contenuti, più possibilità hai di catturare l’attenzione nei diversi posizionamenti.
E ricordati di testare, perché una buona campagna non nasce perfetta. Prova diverse versioni di testo, immagini e call to action, e lascia che sia l’algoritmo a premiare ciò che funziona meglio.
Ultimo consiglio, non guardare solo alle vanity metrics (like, clic). Con le inserzioni hai accesso a KPI molto più significativi, come il costo per acquisizione o il ritorno sull’investimento. Se colleghi anche il Pixel di Meta al tuo sito, potrai misurare tutto in modo molto più accurato e ottimizzare davvero le tue campagne.
In sintesi:
Parti da un obiettivo di business chiaro (vendite, lead, notorietà);
Usa pubblici personalizzati e lookalike per un targeting efficace;
Diversifica i formati creativi (immagine, video, carosello);
Sfrutta A/B test per ottimizzare copy e creatività;
Monitora KPI avanzati (CPA, ROAS) e integra il Pixel di Meta.

Tabella comparativa Post sponsorizzato vs Inserzione Facebook
Caratteristica | Post sponsorizzato | Inserzione Facebook Ads |
Dove si crea | Direttamente dalla pagina, cliccando “Metti in evidenza” | Da Gestore Inserzioni (Ads Manager) |
Obiettivi disponibili | Interazioni, traffico, messaggi | Tutti gli obiettivi di Meta (notorietà, lead, conversioni…) |
Targeting | Base: età, genere, interessi, area geografica | Avanzato: retargeting, lookalike, personalizzati |
Posizionamenti | Feed di Facebook e Instagram | Feed, Stories, Messenger, Marketplace, Audience Network |
Formati disponibili | Usa il post già pubblicato (immagine, video, testo) | Tutti i formati: immagine, video, carosello, raccolta, ecc. |
Controllo sul budget | Limitato, impostato in modo semplice | Completo: giornaliero o totale, con programmazione dettagliata |
Analisi dei risultati | Report semplificato nella pagina | Report avanzati e personalizzabili in Ads Manager |
Quando conviene | Per dare visibilità veloce a un post già pubblicato | Per obiettivi specifici e strategie strutturate |
Hai ancora dubbi? Scorri fino alla sezione FAQ per chiarire tutti i dubbi più comuni!
Per una strategia ADS completa, potrebbe interessarti anche l'articolo LinkedIn ADS: guida completa e vantaggi.
Quando utilizzare un'Inserzione e quando il Post Sponsorizzato su Facebook?
Prima di scegliere lo strumento da utilizzare devi innanzitutto comprendere a fondo l'obiettivo che intendi raggiungere. Se il tuo scopo è aumentare le interazioni sulla tua Pagina (quindi ottenere Mi Piace e Commenti da parte degli utenti) ti basterà mettere in evidenza un Post per massimizzare la visibilità.
Se i tuoi obiettivi sono più specifici necessiti di strumenti più avanzati e la soluzione migliore sarà realizzare una Campagna su Facebook Ads e quindi un'Inserzione.
Vuoi iniziare a costruire una solida strategia di advertising?
Che aspetti? Conosciamoci 👊
Seguimi anche sui social per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità!
Domande frequenti
Facebook Advertising cos’è?
Facebook Advertising è il sistema pubblicitario di Meta che permette a imprese e professionisti di promuovere contenuti su Facebook e Instagram tramite post sponsorizzati o inserzioni, con obiettivi di visibilità, traffico o conversione.
Come fare advertising su Facebook?
Puoi fare advertising in due modi: sponsorizzando un post già pubblicato oppure creando una campagna dal Gestore Inserzioni. La seconda opzione offre più controllo su target, budget e obiettivi.
Quanto costa una Facebook Ads?
Non esiste un costo fisso: puoi partire anche con pochi euro al giorno. Il prezzo effettivo dipende da budget, durata, target e qualità dell’inserzione.
Cosa vuol dire fare advertising?
Fare advertising significa realizzare campagne pubblicitarie per promuovere prodotti, servizi o contenuti, con l’obiettivo di aumentare visibilità, clienti o vendite.
Vuoi restare fermo o iniziare a crescere?
Hai letto più di 1.500 parole su Facebook Advertising.
Complimenti: adesso conosci molto meglio di tanti altri la differenza tra post sponsorizzati e inserzioni.
Ma la teoria, da sola, non basta a far crescere il tuo business. La vera differenza la fa l’applicazione pratica, con una strategia costruita su misura per i tuoi obiettivi.
👉 Se vuoi, possiamo lavorarci insieme e trasformare ciò che hai imparato in risultati concreti. Ti aspetto qui per una Call Gratuita!
Commenti