Hai mai sentito parlare di Influencer Marketing? Se ancora non hai avuto modo di approcciarti a questo mondo oppure pensi di conoscerlo non troppo approfonditamente, in questo articolo troverai la risposta ad alcuni dubbi in merito.
Innanzitutto partiamo dal concetto di "Influencer": da quando si sono diffuse le piattaforme digitali come Instagram e Facebook, le potenzialità del Marketing sono cresciute notevolmente, dando anche vita - come spesso accade - a nuove opportunità lavorative.
Prima tra tutte, l'opportunità di poter guadagnare creando contenuti e offrendo visibilità a brand ed aziende più o meno note sul web.
Adottare una strategia di Influencer Marketing significa decisamente investire su un Content Creator o, appunto, Influencer, con la capacità di esercitare un'influenza sul potere di acquisto di terze persone.
Su Instagram è possibile realizzare stories in cui viene data visibilità al brand, taggandolo, mostrando i prodotti, impiegandoli nel loro utilizzo per dimostrarne le potenzialità ai propri followers e incoraggiandoli ad acquistare.
Non solo stories, però. Adottare una strategia di Influencer Marketing può significare anche instaurare una collaborazione per cui il Creator prescelto deve pubblicizzare il prodotto anche nel proprio feed, sotto forma di Post. A differenza delle stories, i contenuti rimarranno visibili all'interno del profilo oltre le 24 ore canoniche e, quindi, raggiungeranno potenzialmente più utenti.
Ciò che si crea è un circolo virtuoso in cui il consumatore costituisce la conditio sine qua non per l’influencer, in quanto solo i Creators con una buona base di Followers e un ottimo punteggio di Engagement sono in grado di influenzare realmente altre persone.
L'influencer è fondamentale per il consumatore finale, il quale si identifica con i racconti della storia quotidiana e con le emozioni, finendo per seguire ogni consiglio.
Elemento imprescindibile è la coerenza. I brand devono necessariamente affidare le loro strategie di marketing a influencer in linea con il mindset e il concept propri dell'attività. Un esempio? Se hai un'azienda del settore beauty e vendi creme con all'interno prodotti poco sostenibili per l'ambiente, non potrai rivolgerti a un'Influencer che ogni giorno affronta sui suoi canali temi di Natura, Agricoltura Biologica e Bellezza Sostenibile. Potrai certamente inviare i tuoi prodotti ad altre Influencer che privilegiano la resa finale, il packaging o la profumazione.
L'importante è rimanere in linea con la propria identità, visto che l'Influencer Marketing costituisce anche un importante elemento di Brand Awareness. Ma di questo parleremo più avanti, è una promessa!
Hai dubbi sull'Influencer Marketing? Contattaci e approfondiamo insieme una strategia vincente anche per il tuo brand!
📲Chiama o invia un messaggio Whatsapp al 3516414237
📩Invia subito una mail a talentinoalessandra@gmail.com
Comments