top of page

Analitiche Social Media: ma come si utilizzano?

L'analisi dei dati è alla base di tutte le scelte aziendali: saper sfruttare gli strumenti messi a disposizione all'interno delle piattaforme di Social Media è quindi fondamentale per gestire al meglio la propria strategia di Marketing.


Analizzando ciò che avviene sui social media si possono ricavare insights importanti e guadagnare un vantaggio competitivo attraverso una migliore comunicazione e comprensione dell'esperienza dei propri clienti.



Le fasi dell' Analitica

L'attività di analisi si svolge attraverso 3 fasi principali:

  1. Identificazione dei dati: in questa prima fase ci si occupa di identificare i dati realmente utili ai fini analitici come il contenuto, l'area geografica, la piattaforma di riferimento, la lingua, il tempo, la proprietà dei contenuti, ecc.

  2. Analisi dei dati acquisiti: in questa seconda fase ci occupiamo di organizzare ed analizzare i dati raccolti mettendoli in relazione fra di loro secondo una logica utile agli obiettivi preposti. Trovare la correlazione fra dei dati può essere un processo molto complicato e che influenza la qualità dell'intero lavoro.

  3. Elaborazione ed interpretazione delle Informazioni: sulla base di ciò che è stato estrapolato e raccolto nella seconda fase andiamo a trasformare i numeri in informazioni utili e ad interpretarle per utilizzarle concretamente nei processi aziendali.




Ma quali sono i dati analitici di cui tenere traccia? 🤔

I marketer sono sopraffatti dalla quantità di informazioni che ricevono dai social media. Alcuni di questi possono essere importanti per la tua azienda, ma altrettanti saranno irrilevanti per i tuoi obiettivi. Ecco su quali dovresti concentrarti:


Reach: si riferisce al numero totale di utenti che hanno visto un particolare contenuto.

  • Metrica da seguire: tasso di crescita del pubblico

  • Dati forniti: collega la partecipazione di un cliente al fatturato generato dalla tua azienda.

  • Indicatori rilevanti: crescita del pubblico, follower totali

L’engagement misura una relazione a lungo termine tra il cliente e il brand in termini di condivisioni pubbliche, like e commenti.

  • Metrica da seguire: tasso medio di engagement

  • Informazioni fornite: assegna il significato, contestualizzando le azioni dell’utente

  • Indicatori rilevanti: copertura, engagement generale, tasso di crescita del pubblico

L’acquisizione si riferisce ai canali che portano i visitatori al tuo sito web o account.

  • Metrica da seguire: frequenza visitatori

  • Informazioni fornite: verifica da dove provengono i visitatori nuovi o di ritorno e si concentra su queste fonti

  • Indicatori rilevanti: click-through rate, impressioni dai social media

La conversione è la percentuale di utenti che hanno intrapreso l’azione che si desidera intraprendere, ad esempio scaricare un contenuto o registrarsi ad un webinar.

  • Metrica da seguire: conversioni sociali assistite

  • Informazioni fornite: conferma l’efficacia degli sforzi sui social media e verifica se sfrutti le decisioni degli utenti

  • Indicatori rilevanti: conversioni last click (dirette)

L’attività misura il costo per interazione in termini di servizio clienti fornito sui social media.

  • Metrica da seguire: risparmio sul servizio clienti

  • Informazioni fornite: verifica gli effetti della tua attività sui social media sui profitti della tua azienda

  • Indicatori rilevanti: costi del servizio clienti, post sui social media

Fonte:Onlypult


Analitiche di Facebook ed Instagram

Al giorno d'oggi esistono moltissime piattaforme a disposizione per la raccolta e l'analisi dei dati analitici sui Social Media, sia gratuite che a pagamento. Ve ne forniremo una lista esaustiva in un articolo futuro, ma nel frattempo possiamo parlare di quelle già integrate all'interno di Facebook ed Instagram.


In questi Social i principali dati utili sono già all'interno delle piattaforme proprietarie di analytics e saperle consultare risulta fondamentale per migliore la propria strategia di Social Media Marketing.


Facebook (Da Destkop, Meta Suite)

È da poco disponibile la nuova Meta Suite di Facebook che in realtà permette di avere a disposizione le analitiche relative anche alla pagina Instagram in un modo del tutto nuovo, con un'organizzazione più semplice ed immediata.


Da questa schermata avrete accesso alle analitiche relative a:

  • Panoramica: qui vengono accorpati i dati della pagina più importanti relativi alle singole sezioni successive

  • Risultati: in questa sezione avrete a disposizione i dati relativi a copertura, visite e numero di followers

  • Contenuti: in questa sezione sono disponibili i dati relativi ai singoli contenuti pubblicati

  • Pubblico: in questa sezione sono disponibili i dati relativi al proprio pubblico, attuale e potenziale, con tutte le demografiche e le aeree geografiche da cui si ricevono interazioni e visite


Instagram (Account Business o Creator, Da App sezione Insights)

Negli Insights di Instagram troverete importanti informazioni relative alla pagina divise in 3 principali sezioni:

  1. Account raggiunti (Copertura): tutte le metriche relative alla copertura dei propri post con analitiche geografiche, followers in base alla copertura, contenuti più popolari, impressions e attività sul proprio profilo

  2. Account coinvolti (Interazioni): tutte le metriche relative alle interazioni in relazione ai contenuti pubblicati e al tipo di pubblico

  3. Followers: in questa sezioni sono elencati tutti i dati relativi alla base di followers attuale e alla. sua evoluzione in termini numerici, demografici e in base al tasso di engagement


E tu? Hai una strategia adeguata per l'analisi dei dati relativi ai tuoi Social Media? Quali piattaforme utilizzi per interpretare i dati e capire quale potrebbe essere la tua prossima mossa?


Prenota una sessione gratuita per poter capire insieme quale potrebbe essere la strategia migliore per la tua comunicazione aziendale!